Call for Communications – Il Discorso delle Scienze Umane e Sociali: Scatole Nere e Procedure di Scoperta

Centro Internazionale di Scienze Semiotiche Umberto Eco

SEMINARI DI SEMIOTICA

IL DISCORSO DELLE SCIENZE UMANE E SOCIALI:

SCATOLE NERE E PROCEDURE DI SCOPERTA

(french, english and spanish below)

Aula D1, via Saffi 15

Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Università di Urbino

lunedì 8-venerdì 12 settembre 2025

CALL FOR COMMUNICATIONS

 

Già da diverso tempo le scienze umane e sociali – storia, antropologia, sociologia, psicologia, linguistica, semiotica etc. – hanno indirizzato il loro sguardo critico nei confronti del discorso scientifico, ora per attestarne gli esiti, facendoli propri, ora per ricostruirne le procedure di scoperta, le pratiche in laboratorio, le retoriche veritative, le procedure di legittimazione; in sintesi quella che è stata chiamata la “scatola nera” della scienza. Il più delle volte s’è trattato di un’indagine – critica e no – che ha messo a fuoco più che altro le cosiddette scienze dure, dette esatte o naturali. Molto meno s’è lavorato sulle stesse scienze umane e sociali, dette umanistiche o dello spirito. In altre parole le scienze sociali hanno lavorato molto poco su se stesse, le proprie procedure di scoperta, le retoriche di legittimazione etc. La stessa semiotica, in quanto teoria generale e metodologia d’analisi dei discorsi, a parte alcuni episodi sporadici, ha raramente sviscerato il discorso delle scienze sociali, meno che mai il suo stesso discorso.

Ma ha ancora senso parlare di scienze umane e sociali come ambito separato e diverso da quello delle scienze dure? È ancora operativo nelle pratiche scientifiche il grande sogno novecentesco di uno statuto epistemologico a sé stante, valido per l’ambito sociale e non per quello naturale? Se occorre andar oltre la distinzione fra natura e cultura, come da più parti si sostiene, ha senso ripartire le discipline che, intrecciandole, le studiano secondo questa stessa distinzione? Se e come ripristinare – entro le attuali istituzioni accademiche che tendono sempre più a erigere steccati fra saperi e poteri – un dialogo, una collaborazione come anche un terreno comune di controversie possibili fra diversi ambiti del sapere? Ha ancora valore separare approcci quantitativi da approcci qualitativi? così come distinguere fra analisi field e analisi desk?

Le questioni in gioco sono innumerevoli, e vanno dai grandi temi dell’epistemologia e della teoria critica delle scienze alle pratiche intersoggettive e interoggettive delle vite quotidiane in laboratorio, con tutti i livelli intermedi legati alle procedure euristiche e alle relative metodologie. Dal dialogo fra massimi sistemi alle etnografie delle comunità di ricercatori il terreno di lavoro è molto ampio.

Il Centro Internazionale di Scienze Semiotiche Umberto Eco dell’Università di Urbino organizza, nei giorni 8-12 settembre 2025, il ciclo di Seminari Il discorso delle scienze umane e sociali: scatole nere e procedure di scoperta, per interrogarsi su questo genere di questioni.

Call for Communications Here

Fédération Romane de Sémiotique
Romance Federation of Semiotics
Federazione Romanza di Semiotica
Federação Românica de Semiótica