
50° Congresso dell’Associazione Italiana di Studi Semiotici. Semiotica elementale: materie e materiali, senso e significazione.
50° Congresso dell’Associazione Italiana di Studi Semiotici.
Semiotica elementale: materie e materiali, senso e significazione.
È noto il paradosso su cui si fonda la teoria della significazione. I linguaggi sono forme che ritagliano materie ottenendo sostanze. Ma le materie ritagliate non precedono la forma, essendo ricavabili, a posteriori, solo dalla comparazione delle sostanze ottenute grazie ai diversi ritagli operati su di esse. La materia, in tal modo, risulterebbe doppiamente esterna all’indagine sulla significazione: da un lato perché sta ‘prima’ dei sistemi di senso, dall’altro perché sta ‘dopo’. In un modo come nell’altro, difatti, essa è stata a lungo esclusa dalla ricerca semiotica, in quanto oggetto ritenuto non pertinente all’analisi dei testi e dei discorsi, delle formazioni sociali e delle dinamiche culturali.
Romance Federation of Semiotics
Federazione Romanza di Semiotica
Federação Românica de Semiótica